Image may be NSFW.
Clik here to view. Un tempo lasciavo fieno per l’asinello e una tazza di latte e pane secco per la Santa.
Così, quando passava a portare i giochi potevano fare colazione prima di procedere verso casa di qualche altro bimbo.
Ma chi l’ha detto che la Santa questa volta non avrebbe gradito altro?
E così ho pensato di lasciarle quello che ormai credo sia diventato il mio cavallo di battaglia. La zuccalata.
Che cosa è? Una bontà!
Come spesso accade col le ricette fatte per la prima volta è uscita quasi per caso.
Doveva avere altre sembianze all’inizio, ma mentre la stavo cucinando l’ho assaggiata ed è stato subito amore!!
Era perfetta per sostituire la più classica cioccolata della merenda invernale.
La ricetta completa la trovate sul numero di dicembre di A Tavola. Qui vi lascio la variante più veloce, adatta anche per la colazione di tutta la famiglia. Mio marito l’ha soprannominata Zabaione zero colesterolo!
Praticamente senza grassi, senza latte, uova, zucchero, glutine, ma BUONISSIMA! Ricca di sali minerali e di vitamine. Vi riscalderà nel profondo e rilasserà il vostro pancreas infondendo un senso di tranquillità e rilassatezza. Provare per credere!!
Ingredienti
una tazza abbondante di latte di riso basmati per persona (se non lo trovate va bene qualsiasi latte di riso);
zucca (andate anche a occhio, direi tra gli 80 g – 100 g a persona, più o meno);
bacello di vaniglia;
Malto di riso*;
Ho preso una zucca, l’ho tagliata in spicchi e ho diviso la polpa dalla buccia.
Quindi ho tagliato a dadini la polpa e l’ho fatta cuocere col latte di riso e la vaniglia (mezza stecca per 4 persone) che ho inciso.
Dovrà cuocere fino a quando la zucca non diventa cremosa (se avete fretta, appena si ammorbidisce la potete frullare col frullatore a immersione ricordandovi di eliminare la vaniglia).
A seconda del vostro gusto la potete rendere più o meno densa aggiungendo o riducendo il latte.
Nel frattempo ho acceso il forno a 180°C e quando ha raggiunto la temperatura ho fatto cuocere le bucce tagliate sottilmente per la lunghezza. (Calcolate tre “bastoncini” per persona).
Quindi le ho caramellate immergendole nel malto ben caldo e le ho fatte cuocere per 5 minuti circa, fino a quando il malto non si è scurito.
Quindi le ho lasciate raffreddare su carta forno.
Se volete una bevanda cremosa rifrullate la zucca col frullatore a immersione e prima di servire filtratela con un colino. A me onestamente piace anche se rimane un po’ più “corposa”, quindi non filtro mai!
Servitela accompagnata dalla buccia caramellata!
Se la “pucerete” nella zuccalata sarà proprio una goduria!
E anche alla Santa, secondo me è piaciuta molto (e pure all’asinello!!)
Con questa ricetta partecipo al 100% Gluten Free (fri)Day.
Cosa aspettate a farci avere le vostre ricette?? Andate a leggere il regolamento su Gluten Free Travel&Living!!!!
E’ facilissimo partecipare e ci aiuterete a far capire quanto sia facile cucinare GF!!
Buon 13 dicembre a tutti….da oggi un po’ più di luce arriverà nelle nostra vita. Speriamo ci aiuti a vedere quello che ci circonda un po’ meglio!
Image may be NSFW.
Clik here to view.

Clik here to view.
